- Intervista a Zbigniew Rybczynski
- 8'40''
- Audio: inglese
- Sottotitoli: Italiano
------------------------------------------------

- Kwadrat (Quadrato)
- 1972
- 4'
- Audio: musica
Un quadrato genera una figura umana, che si colora e si decompone nello spazio, creando a sua volta altri quadrati, che si ricongiungono ritrasformandosi nel quadrato bianco di partenza.
------------------------------------------------

- Zupa (Zuppa)
- 1974
- 10'
- Audio: musica
Il mènage quotidiano di una coppia. La ripetizione di alcuni gesti. Un’esistenza sospesa tra incubo e realtà. Il film fu censurato e non distribuito in Polonia, poiché non restituiva una buona immagine della realtà polacca.
------------------------------------------------

- Nowa Ksiazka (Nuovo Libro)
- 1975
- 12'30''
- Audio: musica
Microstorie raccontate in un’unica inquadratura suddivisa i nove parti. Il titolo del video si riferisce al fatto che ciascun personaggio trapassa da una casella all’altra, come un libro che passa di mano in mano.
------------------------------------------------

- Swieto (Fetsa)
- 1975
- 12'30''
- Audio: musica
Scene di famiglia in un giorno di festa. Un uomo lava la sua automobile; due persone si recano sulla tomba dei loro cari; una coppia si apparta per fare l’amore; la famiglia è riunita a tavola per il pranzo.
------------------------------------------------

- Mein Fenster (La mia finestra)
- 1979
- 2’30”
- Audio: musica
Un’unica inquadratura ci mostra un televisore, una bottiglia di vino e un canarino in gabbia. Gradualmente tutto comincia ad inclinarsi, fino a ritornare nella stessa posizione di partenza.
------------------------------------------------

- Media
- 1980.
- 1’40”
- Audio: musica
Un uomo con la barba, il cui volto compare nel visore di una moviola, gioca con un palloncino – incorniciato in un piccolo televisore – fino a farlo scoppiare.
------------------------------------------------

- Tango
- 1980
- 8'10''
- Audio: musica
Un bambino entra in una stanza per recuperare il suo pallone. Poco alla volta l’ambiente si riempie di bizzarri personaggi, tutti intenti a compiere lo stesso gesto al’infinito.
"Trentasei personaggi in diverse fasi della vita – rappresentazioni di movimenti diversi – interagiscono all’interno di una stanza, muovendosi in tondo, osservati da una macchina da presa fissa. Ho dovuto disegnare e dipingere circa 16.000 mascherini trasparenti, e fare centinaia di migliaia di esposizioni su una stampatrice ottica. Ci sono voluti sette mesi pieni, sedici ore al giorno, per realizzare l’opera". [Zbig Rybczynski, Looking to the Future- Immagining the Truth, in François Penz, Maureen Thomas, edited by Cinema & Architecture. Mèliés, Mallet-Stevens, Multimedia, London, BFI, 1997]
Oscar® - for Best Animated Short Film, Academy Awards® 1983
------------------------------------------------

- Steps (Scalinata)
- 1987
- 29'30''
- Audio: inglese
- Sottotitoli: italiano
In uno studio televisivo tutto è pronto per registrare una nuova versione della famosa scalinata di Odessa (Corazzata Potemkin_Ejzenstein_1925). Un computer ha selezionato un campione di americani che parteciperà all’esperimento organizzato da un incaricato del governo sovietico. La comitiva di persone (a colori) si trova così ad interagire con i personaggi del film (in bianco e nero), travolta dagli stivali dei cosacchi, investita dalla folla in fuga sulla scalinata. Testimoni 'dal vivo' dell'episodio i turisti americani, che continuano tranquillamente a scattare fotografie o ad addentare hamburger, davanti alla strage compiuta dai soldati su civili innocenti. L'unico scampato al massacro è il neonato nella carrozzina, sul cui volto sorridente (e a colori) scorrono i titoli di coda.
------------------------------------------------

- The Fourth Dimension (La quarta dimensione)
- 1988
- 32’.
- Audio: musica
Il film mostra una coppia – Adamo ed Eva – e degli oggetti simultaneamente nel tempo, nello spazio e in movimento.
------------------------------------------------

- The Orchestra
- 1990
- 72’
-Audio: musica
Il film è un video composto da sei brani di musica molto nota che il regista traduce in immagini: Concerto per piano n. 21 di Mozart, La marcia funebre di Chopin, L’adagio di Albinoni, La gazza ladra di Rossini, l’Ave Maria di Schubert e il Boléro di Ravel.
------------------------------------------------

- Making of "The Orchestra"
- 24'50''
- Audio: inglese
- Sottotitoli: Italiano